Equotip 540

Durometro portatile all’avanguardia con robusto touchscreen, progettato per offrire un’esperienza d’uso eccezionale e risultati precisi e affidabili. È lo strumento essenziale per un uso standard, senza necessità di reportistica estesa. Rispetto all’Equotip 550, l’Equotip 540 è dotato di funzioni software e di reportistica ridotte e dei soli accessori di base (senza test block, piastra di comparazione della rugosità superficiale e pasta di accoppiamento).
Equotip 540 è disponibile come tester Leeb o UCI:

  • Equotip 540 Leeb D per il collaudo in loco di parti pesanti, di grandi dimensioni o
    installate
  • Equotip 540 UCI HV1-10 per materiali a grana fine con qualsiasi forma e superfici
    trattate termicamente

Equotip 550 LEEB

Equotip 550 è la soluzione integrata più versatile per le prove di durezza in situ. Infatti assomma tre metodi di durezza diversi: Leeb, Rockwell e UCI. Il principio di durezza Leeb si basa su un metodo dinamico (di rimbalzo) e risulta particolarmente adatto per le prove in situ di parti pesanti, di grandi dimensioni o già installate.
In combinazione con la sonda Rockwell, Equotip 550 può essere completato con il metodo di prova tradizionale Rockwell statico. La nuova sonda UCI amplia le potenzialità di questo strumento rendendolo universale: permette infatti carichi da 1 a 5 Kgf su particolari di spessore e massa minimi. I metodi integrati di durezza consentono una correlazione automatica in situ tra il valore Leeb, la durezza di indentazione Portable Rockwell e il metodo UCI.
Il touchscreen Equotip di nuova generazione propone un’interfaccia utente migliorata concepita da esperti di settore per una maggiore efficienza e una gestione intuitiva. Il software avanzato integra guide interattive, processi di verifica automatici, opzioni di personalizzazione, rapporti di prova personalizzabili e compatibilità con le implementazioni future.
Lo schermo a colori consente una misura e un’analisi ottimale dei dati misurati. La scocca è appositamente concepita per l’utilizzo in situ anche in ambienti ostili.
Ad oggi, Equotip di Proceq è uno strumento di misura riconosciuto a livello mondiale e quindi uno standard industriale. Gli strumenti Equotip rispondono a tutte le esigenze delle prove di durezza non distruttive in numerosi settori industriali.

Accessori

Tecmet2000 offre i migliori componenti per durometri reperibili sul mercato:

  • Penetratori (certificati UKAS o DKD) di varie fogge e materiali: Penetratori diamante Rockwell cono 120°, Vickers piramide 136°, Micro Vickers 136°, Micro Knoop, Penetratori a sfera, Sfere in acciaio, Sfere in carburo di tungsteno.
  • Provini controllo di durezza (certificati UKAS o DKD)  Una completa gamma di provini per la taratura di ogni tipo di durometro: Rockwell, Vickers, Knoop, Brinell.
  • Incudini di ogni forma e dimensione.
  • Morse a struttura differenziata per ogni esigenza.

Microtech Auto Blue

La famiglia di software MICROTECH è stata ideata e sviluppata per migliorare le potenzialita’ dei microdurometri e durometri . In oltre 10 anni di sviluppo con la collaborazione e i suggerimenti di molti clienti abbiamo ottimizzato e aggiornato anno dopo anno questi software specifici per la misura automatica ed oggettiva delle impronte vickers e brinell . L’abbinamento di questi sistemi ai durometri permette di velocizzare e migliorare la precisione dei test in laboratorio. I sistemi Microtech sono molto flessibili e sono integrabili anche in fasi successive all’acquisto e possono raggiungere il massimo sviluppo con tavole di misura CNC e autofocus e quindi poter disporre di una stazione completamente automatica di prova.

Microtech auto Blue – Microtech Opto – Microtech RS

Il sistema Microtech auto Blue comprende oltre al software anche una telecamera digitale ad alta definizione da 5MP interfacciabile ad un PC con USB/2 , con un opportuno raccordo ottico passo C è possibile applicarlo a diverse tipologie di durometri Vickers e Brinell .Questo sistema permette di misurare le impronte generate, di creare dei profili di durezza molto avanzati, una sessione per calcoli statistici , di generare un report finale con logo personalizzabile , esportare i dati e archiviare il tutto in un completo data base.

Il sistema Microtech Opto comprende un righello elettronico e un software di misura. Il righello elettronico viene applicato ai visori ottici: questo trasformerà vostro durometro in digitale con la possibilita’ di archiviazione ed elaborazione dei valori di durezza. Il software Microtech Opto comprente tutte le caratteristiche della serie Microtech.

Il Microtech RS e’ un software che permette di acquisire i dati da durometri che hanno una porta seriale . Tramite un cavo interfaccia acquisiamo i dati che vengono elaborati e archiviati con tutte le prerogative dei software Microtech.

Microtech FX/2 Blue

Il kit Microtech FX/2 Blue permette di trasformare un semplice microdurometro manuale in una stazione automatica per la generazione e la misura delle impronte Vickers. Il potente software FX/2Blue permette di generare le impronte con percorsi personalizzabili, di acquisire aree definite del campione da testare, di misurare velocemente, di definire profili di durezza personalizzabili, di generare statistiche, di esportare i dati o creare report personalizzabili, di archiviare il tutto in uno specifico database.

Microtech Architech 2

Architech 2 è un software che consente di acquisire immagini metallografiche e che può essere abbinato al software Microtech Blue che archivia le misure delle impronte delle prove di durezza.
L’abbinamento tra Architech 2 e Microtech Blue consente di disporre di un sistema completo e molto economico, dato che è possibile utilizzare la medesima telecamera.*
Architech 2, oltre ad acquisire e archiviare in un proprio database, ha la possibilità di fare misure calibrate sull’immagine stessa.
*il sistema è utilizzabile anche con una telecamera digitale indipendente.

Equotip 550 PORTABLE ROCKWELL

Equotip 550 è la soluzione integrata più versatile per le prove di durezza in situ. Infatti assomma tre metodi di durezza diversi: Leeb, Rockwell e UCI. Il principio di durezza Leeb si basa su un metodo dinamico (di rimbalzo) e risulta particolarmente adatto per le prove in situ di parti pesanti, di grandi dimensioni o già installate.
In combinazione con la sonda Rockwell, Equotip 550 può essere completato con il metodo di prova tradizionale Rockwell statico. La nuova sonda UCI amplia le potenzialità di questo strumento rendendolo universale: permette infatti carichi da 1 a 5 Kgf su particolari di spessore e massa minimi. I metodi integrati di durezza consentono una correlazione automatica in situ tra il valore Leeb, la durezza di indentazione Portable Rockwell e il metodo UCI.
Il touchscreen Equotip di nuova generazione propone un’interfaccia utente migliorata concepita da esperti di settore per una maggiore efficienza e una gestione intuitiva. Il software avanzato integra guide interattive, processi di verifica automatici, opzioni di personalizzazione, rapporti di prova personalizzabili e compatibilità con le implementazioni future.
Lo schermo a colori consente una misura e un’analisi ottimale dei dati misurati. La scocca è appositamente concepita per l’utilizzo in situ anche in ambienti ostili.
Ad oggi, Equotip di Proceq è uno strumento di misura riconosciuto a livello mondiale e quindi uno standard industriale. Gli strumenti Equotip rispondono a tutte le esigenze delle prove di durezza non distruttive in numerosi settori industriali.

Equotip 550 UCI

Equotip 550 è la soluzione integrata più versatile per le prove di durezza in situ. Infatti assomma tre metodi di durezza diversi: Leeb, Rockwell e UCI. Il principio di durezza Leeb si basa su un metodo dinamico (di rimbalzo) e risulta particolarmente adatto per le prove in situ di parti pesanti, di grandi dimensioni o già installate.
In combinazione con la sonda Rockwell, Equotip 550 può essere completato con il metodo di prova tradizionale Rockwell statico. La nuova sonda UCI amplia le potenzialità di questo strumento rendendolo universale: permette infatti carichi da 1 a 5 Kgf su particolari di spessore e massa minimi. I metodi integrati di durezza consentono una correlazione automatica in situ tra il valore Leeb, la durezza di indentazione Portable Rockwell e il metodo UCI.
Il touchscreen Equotip di nuova generazione propone un’interfaccia utente migliorata concepita da esperti di settore per una maggiore efficienza e una gestione intuitiva. Il software avanzato integra guide interattive, processi di verifica automatici, opzioni di personalizzazione, rapporti di prova personalizzabili e compatibilità con le implementazioni future.
Lo schermo a colori consente una misura e un’analisi ottimale dei dati misurati. La scocca è appositamente concepita per l’utilizzo in situ anche in ambienti ostili.
Ad oggi, Equotip di Proceq è uno strumento di misura riconosciuto a livello mondiale e quindi uno standard industriale. Gli strumenti Equotip rispondono a tutte le esigenze delle prove di durezza non distruttive in numerosi settori industriali.

FLV-50AR – Future Tech

Il durometro multiVickers FLV-50AR di Future Tech a cella di carico esegue prove in un ampio range (da 10 gf a 50 kgf). Questo strumento è disponibile in versione manuale computerizzata oppure in versione automatica CNC.

La testa mobile consente di effettuare prove anche su pezzi di grosse dimensioni.

MultiVickers KB 30 SR

La massima espressione della tecnologia MultiVickers è rappresentata dal durometro KB 30 SR. Questo strumento utilizza una cella di carico per effettuare prove Vickers, Knoop e Brinell da 10 gf a 62,5 kgf.

Adotta inoltre un revolver a sei posizioni su cui è possibile alloggiare a scelta vari obbiettivi e penetratori: questi vengono selezionati automaticamente in funzione della prova da eseguire.

La testa mobile permette di eseguire test su provini oppure su pezzi anche di grandi dimensioni.

Tale strumento è disponibile in  configurazione manuale computerizzata oppure automatica CNC.

E’ possibile abbinare come optional una seconda telecamera per facilitare l’impostazione di percorsi di prova multipli.

Il durometro KB 30 SR può lavorare in configurazione automatica anche su più provini contemporaneamente, scegliendo i(l) software più adatto dall’ampia gamma a disposizione.