Corsi Generali
Calendario 2025
Trazione e trazione a caldo
26 marzo
- Perchè svolgere la prova di Trazione?
- Differenza tra campo Elastico e campo Plastico?
- Cosa sono le Dislocazioni e come si muovono?
- Differenze tra le tipologie di Fratture?
- Relazione tra la prova di Trazione e la Durezza?

Qualità e fattori umani (corso online)
10 aprile
- La qualità si controlla o si produce?
- Perchè si commettono gli errori?
- Quando viene svolto il controllo qualità?
- Principi di logica: le basi per un metodo di lavoro infallibile;

Prova di resilienza e frattura
8 maggio
- Dove prelevare i campioni e come prepararli;
- Tipologie di superfici di frattura;
- Relazione tra resilienza e meccanica della frattura;
- Relazione tra resilienza e durezza;

Osservazione al microscopio ottico e sem
26 novembre
- Come usare il microscopio ottico in campo chiaro, scuro e contrasto interferenziale;
- Come usare il microscopio ottico a scansione (sem);
- Come svolgere indagini quantitative sulle metallografie;
- Cosa è possibile e cosa non è possibile osservare al sem;
Cercavi altro?
C’è un nostro corso al quale sei interessato che non è presente nel calendario 2025?
Compila il modulo, terremo conto del tuo interesse!
Giornate di studio già erogate:
Misura delle Inclusioni Non Metalliche
19 febbraio 2025
- Preparazione dei saggi metallografici;
- Requisiti normativi e dell’ente Accredia;
- Confronto tra metodo automatico e metodo manuale;
- Applicazione pratica con software Clemex per il conteggio automatico su vostri campioni.

Misura e Conseguenze della dimensione del grano cristallino
24 Gennaio 2024
- Perchè misurare il grano cristallino?
- Che relazione c’è tra il grano cristallino e le proprietà meccaniche?
- Che relazione c’è tra il grano cristallino e il trattamento termico (massivo o superficiale)?
- Come preparare il campione e delineare il bordo grano per la misura della dimensione del grano?
- Metodo di misura per confronto oppure intercetta?
- Misura del grano austenitico oppure ferritico?
- Quali sono le conseguenze del grano disomogeneo?
- Come misurare i grani ALA e DUPLEX?
- Differenza tra la norma ASTM E 112 e la norma ISO 643?

La Prova di Durezza
14 Febbraio 2024
- Differenza tra Brinell, Vickers e Rockwell?
- Quale prova usare in caso di Contestazione?
- Come scegliere la scala di misura e le conseguenze sui risultati?
- Come preparare la superficie del campione?
- Come svolgere le misure in campo?

Relazione tra Durezza e Trattamento Termico Massivo
21 Febbraio 2024
- Cosa succede alla microstruttura nel corso del trattamento termico?
- Differenza tra Ricottura, Normalizzazione e Tempra?
- Perchè svolgere un Trattamento Termico di Tempra?
- Come valutare l’esito del Trattamento Termico?
- Come valutare lo strato Decarburato?
- Relazione tra Durezza e Trattamento Termico?

Relazione tra Durezza e Trattamento Termico Superficiale
28 Febbraio 2024
- Come preparare il materiale prima del Trattamento Termico Superficiale?
- Effetto della Superficie e della Dimensione del Grano sull’esito del Trattamento Termico?
- Perchè svolgere un Trattamento Termico di Carbocementazione?
- Perchè svolgere un Trattamento Termico di Nitrurazione?
- Perchè svolgere un Trattamento Termico di Carbo-Nitrurazione?
- Come svolgere la cucitura di Micro-Durezza?

Lettura Disegno Tecnico
23 Aprile 2024
- A cosa serve il disegno tecnico-meccanico?
- Cosa significa tolleranza dimensionale e le sue conseguenze?
- Come leggere ed interpretare le tolleranze?

Verifica Macchine Metrologiche
13 Maggio 2024
- Cosa significa Metrologia e a cosa serve?
- Quali sono i sistemi di riferibilità metrologica?
- Come valutare la metrologia delle macchine a scansione?
- Come valutare la metrologia delle macchine ottiche?
- Come passare dalla Teoria alla Pratica?

Controllo Dimensionale
11 Giugno 2024
- A cosa serve il Controllo Dimensionale?
- Cosa significa tolleranza dimensionale e le sue conseguenze?
- Come leggere ed interpretare il Controllo Dimensionale?

Fatica, pallinatura e rivestimento
16 ottobre 2024
- Come funziona il meccanismo di rottura per fatica?
- Come misurare le tensioni residue in superficie?
- Come fare il controllo qualità del rivestimento?

Misura della Durezza
23 febbraio o 3 maggio 2024
- Teoria e Prove pratiche da laboratorio (Brinell, Vickers e Rockwell);
- Teoria e Prove pratiche da campo (Leeb);
- Requisiti normativi (ISO – ASTM e confronto normativo);
- Requisiti Accredia e Nadcap.

Carte di Controllo e Incertezza di Misura della Durezza
1 marzo o 8 maggio 2024
- Carte di Controllo;
- Errore di Misura;
- Ripetibilità;
- Riproducibilità;
- Incertezza di Misura;
- Requisiti Accredia e Nadcap.

Relazione tra Durezza e Trattamento Termico
15 marzo o 10 maggio 2024
- Ordine di grandezza della durezza in funzione del tipo di trattamento termico;
- Come ottenere il minimo valore di durezza per un determinato tipo di acciaio;
- La misura della durezza su singoli costituenti microstrutturali;
- Le cuciture di durezza per valutare i trattamenti termici;
- Le cuciture di durezza per valutare i giunti di saldatura.

Metallografia applicata agli Acciai al Carbonio
19 aprile 2024
- Preparazione saggi metallografici;
- Requisiti normativi, dell’ente Accredia e Nadcap;
- Tecniche di osservazione in microscopia ottica (campo chiaro-scuro, contrasto interferenziale);
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture fondamentali;
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture su vostri campioni.

Metallografia applicata agli Acciai Inossidabili
14 giugno 2024
- Preparazione saggi metallografici;
- Requisiti normativi, dell’ente Accredia e Nadcap;
- Tecniche di osservazione in microscopia ottica (campo chiaro-scuro, contrasto interferenziale);
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture su vostri campioni.

Metallografia applicata alle leghe di Titanio
12 luglio 2024
- Preparazione saggi metallografici;
- Requisiti normativi, dell’ente Accredia e Nadcap;
- Tecniche di osservazione in microscopia ottica (campo chiaro-scuro, contrasto interferenziale);
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture fondamentali;
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture su vostri campioni.

Metallografia applicata alle leghe di Alluminio
18 ottobre 2024
- Preparazione saggi metallografici;
- Requisiti normativi, dell’ente Accredia e Nadcap;
- Tecniche di osservazione in microscopia ottica (campo chiaro-scuro, contrasto interferenziale);
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture fondamentali;
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture su vostri campioni.

Conoscere l’utensile per lavorare gli ingranaggi
22 novembre 2024
- Indagine strumentale sulla morfologia dell’utensile (forma, geometria e rugosità);
- Panoramica della tipologia di materiali per l’utensile e criteri di selezione;
- Indagine sul rivestimento, microstruttura e durezza dell’utensile;
- Tecniche di utilizzo dell’utensile;
- Affilatura oppure Riprofilatura.

Metallografia applicata alle superleghe base Nichel
14 dicembre 2024
- Requisiti normativi, dell’ente Accredia e Nadcap;
- Tecniche di osservazione in microscopia ottica (campo chiaro-scuro, contrasto interferenziale);
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture fondamentali;
- Lettura, descrizione e valutazione delle microstrutture su vostri campioni.
