La massima espressione della tecnologia MultiVickers è rappresentata dal durometro KB 30 S. Questo strumento utilizza una cella di carico per effettuare prove Vickers e Knoop da 10 gf a 50 kgf.
Adotta inoltre un obbiettivo con zoom e un penetratore a scelta, che si posizionano automaticamente.
La testa mobile permette di eseguire test su provini oppure su pezzi anche di grandi dimensioni.
Tale strumento è disponibile in configurazione manuale computerizzata oppure automatica CNC.
E’ possibile abbinare come optional una seconda telecamera per facilitare l’impostazione di percorsi di prova multipli.
Il durometro KB 30 S può lavorare in configurazione automatica anche su più provini contemporaneamente, scegliendo i(l) software più adatto dall’ampia gamma a disposizione.
I durometri universali KB serie MHSR, a differenza dei durometri classici con una struttura rigida a “C”, hanno una testa mobile. Questa linea di strumenti esegue prove di durezza Vickers, Brinell, Rockwell e Knoop con celle di carico in un range da 0,2 a 750 kgf. Monta un revolver motorizzato fino a 8 posizioni in cui alloggiare penetratori e obbiettivi in funzione delle prove da effettuare.
I durometri KB serie MHSR sono disponibili in versione manuale computerizzata e automatica CNC.
E’ possibile installare una seconda videocamera per acquisire immagini macro allo scopo di facilitare percorsi di prova multipli.
La Serie K è progettata per prove di durezza automatiche universali su pezzi di grandi dimensioni e garantisce la conformità con gli standard DIN EN, ISO e ASTM.
Nella gamma di strumenti della Serie K sono disponibili anche i modelli 150R-K, 250BVRZ-K, 250BVZ-K e 3000BVRZ-K.
Molto spesso si devono effettuare prove su pezzi particolari e di grandi dimensioni , ma non si vuole effettuare la prova di durezza Brinnel con durometri portatili . Nei casi sopracitati si ricorre a delle teste Brinell che vengono supportate da strutture meccaniche speciali. Queste teste sono dei durometri completi ma sono senza stativo /sostegno , ma con un ottica con telecamera ed un’ elettronica che gestisce una cella di carico quindi come i classici apparecchi da laboratorio . Le strutture su cui vengono agganciate sono diverse sia come dimensioni che come forma, quella piu’ utilizzata e la struttura del trapano radiale con opportune modifiche per rendere il tutto particolarmente stabile.
Il durometro digitale Rockwell KBE 150R è dotato di una testa mobile: esegue tutte le prove Rockwell e Super Rockwell in un range di carico da 1 a 150 kgf. Oltre alle prove Rockwell, può eseguire prove Brinell e Vickers per misure di profondità.
Il test è completamente automatico e il valore della misura viene indicato immediatamente sul display digitale. Facile da utilizzare, è dotato di un pannello di controllo con monitor LCD a colori dalle alte prestazioni. I test possono essere regolati elettronicamente e assicurano elevata precisione.
I misuratori di impronte Brinell permettono di avere misure precise e oggettive . Questo strumento permette di supportare i durometri Brinell portatili e non che non integrano il sistema di misura ottico. Questo apparecchio e’ composto da un ottica calibrata, una telecamera e un illuminatore circolare a led abbinati a un software di misura che puo’ essere caricato su um Lap top o un tablet.
Il durometro Brinell FB3000C è uno strumento a cella di carico con 12 step da 62,5 a 3000 kgf, con generazione dell’impronta automatica. Può lavorare fino a un massimo di 255 mm di altezza e 170 mm di profondità.
Link scheda tecnica: https://sunteccorp.com/equipment/brinell-hardness-tester-dlc3100/