Brinell KB 3000

Basato su un sistema motorizzato a cella di carico, il durometro KB 3000BV effettua prove di durezza Brinell e Vickers con un campo di misura da 5 a 3000 Kgf.
Il gruppo penetratore del modello KB 3000BV è installato sul braccio del trapano, mentre i comandi sono posizionati a bordo macchina, alla portata dell’operatore.
È dotato di schermo LCD collegato a una telecamera 2/3” ad alta risoluzione per la visualizzazione dell’impronta; dispone inoltre di 200 cicli di prove memorizzati e modificabili dall’utente.
Il design ergonomico, e la disposizione razionale dei vari componenti consentono di utilizzare lo strumento con estrema facilità.

KB 3000 BV VIDEO

Basato su un sistema motorizzato a cella di carico, il durometro KB 3000BV effettua prove di durezza Brinell e Vickers con un campo di misura da 5 a 3000 Kgf.
Il gruppo penetratore del modello KB 3000BV è installato sul braccio del trapano, mentre i comandi sono posizionati a bordo macchina, alla portata dell’operatore.
È dotato di un computer all-in-one touchscreen collegato a una telecamera 2/3” ad alta risoluzione per la visualizzazione dell’impronta; dispone inoltre di 200 cicli di prove memorizzati e modificabili dall’utente.
Il design ergonomico e la disposizione razionale dei vari componenti consentono di utilizzare lo strumento con estrema facilità.

KB 3000/250 BV-K – Applicazioni speciali

Il modello KB 3000/250 BV-K con struttura a portale garantisce la massima rigidezza e quindi una maggiore precisione.

La Serie K è progettata per prove di durezza automatiche universali su pezzi di grandi dimensioni e garantisce la conformità con gli standard DIN EN, ISO e ASTM.
Nella gamma di strumenti della Serie K sono disponibili anche i modelli 150R-K, 250BVRZ-K, 250BVZ-K e 3000BVRZ-K.

Molto spesso si devono effettuare prove su pezzi particolari e di grandi dimensioni , ma non si vuole effettuare la prova di durezza Brinel con durometri portatili . Nei casi sopracitati si ricorre a delle teste Brinell che vengono supportate da strutture meccaniche speciali. Queste teste sono dei durometri completi ma sono senza stativo /sostegno , ma con un ottica con telecamera ed un’ elettronica che gestisce una cella di carico quindi come i classici apparecchi da laboratorio . Le strutture su cui vengono agganciate sono diverse sia come dimensioni che come forma, quella più utilizzata è la struttura del trapano radiale con opportune modifiche per rendere il tutto particolarmente stabile.

Rockwell FRx

La Serie FR di durometri Rockwell proposti da Future-Tech si contraddistingue per l’alto contenuto tecnologico: sono dotati di pannello di comando digitale a membrana con tasti one touch per le funzioni più utilizzate, applicazione del carico motorizzata, possibilità di selezionare l’avvio sia in modalità manuale che automatica, uscita dati RS232C, ecc. La facilità di impostazione e di utilizzo, nonché le prestazioni elevate, rendono questa serie particolarmente interessante per gli addetti ai lavori.

La gamma di durometri della Serie FR copre tutte le esigenze degli operatori che devono effettuare prove di durezza Rockwell, da quelle tradizionali su metallo, alle prove su materiale plastico. Lo specifico metodo di misura utilizzato per la plastica, conforme alle normative ASTM e JIS, è stato inserito nella configurazione standard dello strumento, e la prova può quindi essere facilmente selezionata premendo il tasto corrispondente sul pannello digitale.

Rockwell LC200R

Con questa serie, Future-Tech propone due durometri a cella di carico completamente automatici: uno per letture Rockwell (LC-200R), e uno per letture Rockwell e Brinell (LC-200RB). Dotati di touch panel con display a 8 colori dal quale è possibile selezionare i carichi, i durometri LC-200R e LC-200RB effettuano automaticamente il ciclo di prova completo: discesa del porta-penetratore, applicazione del precarico e del carico, impronta, visualizzazione del valore sul pannello e ritorno del porta-penetratore.

La serie di strumenti di misura LC-200R rappresenta la linea tecnologicamente più evoluta di durometri Rockwell nella gamma proposta da Future-Tech.
Oltre alle prove Rockwell standard, la serie LC-200R consente di creare una prova Rockwell personalizzata, ideale per le applicazioni nel campo della ricerca, semplicemente inserendo nel pannello digitale la combinazione di parametri di pre-carico e carico (compresi in un intervallo tra 3 e 200 Kg) necessari al tipo di prova richiesta.
L’uscita dati RS232C a due canali consente il collegamento dell’apparecchio sia al PC che ad una stampante.
La funzione di rilevazione e memorizzazione della massima profondità di penetrazione è infine molto utile per la valutazione dei dati nei test di frattura su ceramica e materiali composti.

Rockwell KB 150R

Il durometro Rockwell KB 150R esegue le prove secondo le normative DIN EN ISO 6508, ASTM D 785 e ASTM E 18 . L’apparecchio effettua prove Rockwell con ciclo automatico tramite una cella di carico. I carichi disponibili vanno da 15 a 150 Kgf. I tipi di prova disponibili sono A – B – C – D – E – F – G – H – K – L – M – N – P – R – S – T – U – V – W – X – Y. Inoltre è possibile effettuare prove su materiale plastico secondo le norme DIN EN ISO 2039 T1.
L’apparecchio ha la possibilità di effettuare la prova bloccando il pezzo da testare con un pressore oppure in modo libero. L’altezza massima del pezzo consentita dal modello standard è di 320 mm, mentre con esecuzione speciale è di 700 mm.

Rockwell KB 150R JOMINY

 KB 150R – Jominy
Il Kb 150R corredato da una tavola motorizzata CNC e da un software specifico di comando permette di eseguire in automatico le prove Jominy.

Durometro universale KB 250/3000 – Video

I durometri universali KB sono strumenti per prove di durezza Rockwell, Vickers e Brinell progettati e realizzati per procedure completamente automatiche e sono conformi agli standard internazionali DIN EN, ISO e ASTM. I durometri KB sono conosciuti e apprezzati per la loro robustezza e affidabilità. La gamma completa degli strumenti offerti dalla casa tedesca è indicata per le prove di durezza con carichi da 0,2 a 3000 Kgf secondo i metodi Vickers, Brinell, Rockwell, Super-Rockwell, Knoop (fino a HK1), per rilevazioni su plastica (con l’apposito penetratore a sfera) e per misure di profondità.

Tutti i valori di durezza sono immediatamente disponibili in lettura digitale. I carichi vengono regolati elettronicamente con estrema precisione.
Tutti gli apparecchi appartenenti a questa serie sono dotati di pannello programmabile con integrato schermo LCD a colori, di facile utilizzo, antiriflesso e ad alto contrasto. Nessun errore di parallasse nella misurazione dei punti di penetrazione. L’immagine che compare sul monitor può essere salvata su PC in formato bmp tramite interfaccia RS232. L’estrema facilità d’uso permette all’operatore di raggiungere elevati livelli di ripetibilità e accuratezza.

La serie di durometri universali KB3000/750 /250 video e’ l’alternativa alla serie standalone , anziche’ avere il sistema video all’interno della testa dell’apparecchio quest’ultimo e’ interfacciato con un computer esterno su cui e’ installato il software di gestione e misura. Tutte le funzioni fondamentali del durometro sono simili a quelle della serie precedente.

King

Il durometro Brinell King, leggero e facile da usare, può essere utilizzato sia come strumentoportatile sia come strumento da banco. La sua versatilità consente di effettuare rilevazioni praticamente di ogni forma e dimensione. L’operatore blocca il campione tra la testa e l’incudine, chiude le valvole di rilascio e agisce sulla leva fino al carico desiderato. Il durometro applica un carico fino a 3.000 Kg su sfera da 10mm, producendo un’impronta duratura, leggibile al microscopio più volte nel tempo.

Una valvola di by-pass elimina automaticamente il pericolo di sovraccarico.
Il durometro Brinell King è uno strumento versatile: la sua configurazione può essere adattata a seconda delle esigenze del cliente.

Equotip Bambino2 e Equotip Piccolo2

Equotip Bambino 2 è il durometro portatile che consente di misurare in modo diretto e immediato la durezza della maggior parte dei metalli. L’innovazione nel design e nel meccanismo di carica e rilascio rapido (con compensazione automatica della direzione d’impatto) rende Equotip Bambino 2 uno strumento dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni. La robustezza unita alle ridotte dimensioni, l’assenza di piattaforme di indicazione e di cavi e la velocità d’esecuzione delle prove permettono l’impiego di Equotip Bambino 2 per diverse applicazioni (test su superfici curve, di difficile accesso o in esterno; prove su campioni metallici che necessitano penetrazione minima del dispositivo; misure di durezza su macchine pre-assemblate o costruzioni di grosse dimensioni in acciaio fuso; approvazione e verifiche di merci; etc.), la cui gamma può essere ampliata col supporto di opportuni accessori.

Equotip Bambino 2 risponde agli standard ASTM A956 (2006), DIN 50156 (2007), Linee guida DGZfP MC 1 (2008), Linee guida VDI / VDE 2616 foglio 1 (2002), ISO 18265 (2003), GB/T 17394 (1998), JB/T 9378 (2001), JJG 747 (1999), CNAL T0299 (2008), JIS B7731 (2000).

La versione potenziata di Equotip Bambino 2 è Equotip Piccolo 2, il durometro portatile che offre anche statistiche di misurazione, conversioni aggiuntive, memorizzazione e gestione dei dati su un PC.

Specifiche tecniche fornite da Proceq:
Metodo di prova Rimbalzo Leeb
Energia d’impatto 11 Nmm (sonda Equotip D)
Punta sferica Carburo di tungsteno, 3 mm di diametro
Raggio minimo di curvatura della superficie 10 mm
Portata di misura 150 – 950 HL
Risoluzione 1 HL; 1 HV; 1 HB; 0,1 HRC; 0,1 HRB; 0,1 HS
Precisione ± 4 HL (0,5% a 800 HL)
Dimensioni 147,5 x 44 x 20 mm (5,71 x 1,75 x 0,79 pollici)
Peso 110 g
Materiale del cover Alluminio anodizzato antigraffio
Display Ampio LCD ad alto contrasto
Connessioni n.d.
Applicazione per PC n.d.
Batteria Agli ioni di litio, ricaricabile attraverso la porta USB del dispositivo, oltre ~ 20.000 impatti a carica completa, modalità risparmio di energia intelligente
Temperatura di funzionamento Da -10 a + 60 °C (da 14 a 140 °F)
Umidità 90% max.